Alla fine di aprile la suocera di mia sorella mi ricorda che nel mese di maggio si inizia la raccolta di lumache ... premetto che a me non piacciono... non sopporto manco il loro "odore", le definisco viscide.
Da quando mi sono sposata però ho imparato a lavarle e cucinarle (questo per vedere gli occhi di mio suocero luccicare dalla gioia), al resto ci pensano mio suocero e la suocera di mia sorella, un piattino lo mangia anche mio marito.
La settimana scorsa la suocera di mia sorella mi da un secchiello pieno di lumache che poi io metto a "spurgare" per un po' di giorni in uno di quei sacchetti di rete a maglia fine. Domenica sera la rivedo e le dico che in settimane le avrei cotte ma non martedì perché non c'ero; senza pensarci e con un sorriso a 4356413denti mi dice: "perfetto, allora puoi farle domani"; c'ho pensato un nanosecondo poi ho acconsentito, anche perché non vedevo l'ora di togliermele davanti agli occhi.
Lunedì mattina sono scesa giù, ho portato: una busta con limoni e bergamotti, una bottiglia di vino che stava diventando aceto e un pentolone capiente con relativo coperchio.
Sono stata circa 1h a sciacquarle, pulirle, spurgarle con limoni, col bergamotto e con l'aceto... quando erano diventate come volevo io le ho messe nel pentolone, ho coperchiato e sono salita, una volta in cucina ho messo l'acqua e poi sul fornello a cuocere.
Solitamente l'operazione della cottura la faccio la sera così poi scolo, risciacquo e lascio a scolare tutta la notte ma lunedì non potevo ... così, mentre si cuocevano le lumache ho preparato il sugo a parte. Ho messo a soffriggere olio, cipollotto fresco e aglio fresco. Quando era diventato "biondo" ho aggiunto il prezzemolo tritato, poi un bicchiere di vino bianco e fatto asciugare. Dopodiché ho messo due bottiglie di passato di pomodoro e aggiunto le spezie che utilizzo per questa pietanza e cioè:
- maggiorana
- salvia
- basilico
- pepe macinato
- peperoncino
- zenzero
- erba cipollina
e ho fatto cuocere bene (solitamente si assaggia per vedere se è giusta di sale ma io, in questo caso, non ci sono riuscita), una volta che ha cambiato colore, buttarci le lumache scolate e risciacquate precedentemente. Far cuocere finché le lumache e il sugo si saranno ben amalgamate.
Mio padre è di origini siciliane e lui si che le mangiava le lumache io no,comunque hai imparato a cucinarle bene!!!!Ciao.
RispondiEliminaanche noi le facciamo cosi' !!brava ti son venute benissimo..baci cara
RispondiEliminaGrazie ragazze :-*
RispondiEliminaIo ho "provato" a mangiarle ma proprio non scendono :)) :))
Anche dalle mie parti si fanno così, solo che noi le facciamo spurgare con il sale: glielo butti su e le lumachine cominciano a sputacchiare e sbavare...Sinceramente già questo mi basta per starne alla larga!!!Complimenti però, penso sia davvero difficile cucinare qualcosa che non ci piace!
RispondiEliminaBacioni
no, no le lumache non fanno per me;;)
RispondiEliminamio marito le adora, ma io non le ho mai cucinate:D bravissima
bacioni:X
son daccordo con te clà... ma come fai a cucinarle???
RispondiEliminasei proprio coraggiosa
Apro il balcone e chiudo la porta della cucina...! Le faccio solo perché so che le persone che le ricevono rimangono soddisfatti, questo gia' mi basta.
RispondiEliminaGrazie a tutte per il sostegno psicologico, pensavo di esser la sola a non "digerirle" 8-}
Bacioni a tutte