- 1 litro di latte (latte vegetale se si è intolleranti)
- 900gr farina00
- due pizzichi di sale
- una spruzzata di pepe
- una grattata di noce moscata
Ho messo il latte a bollire con sale-pepe e noce moscata. Quando il latte era ben caldo e fumeggiante ho messo la farina tutta insieme e ho iniziato a girare con un cucchiaio di legno.
Poi ho messo la farina sul tavolo e abbiamo iniziato a fare gli gnocchi:
nel frattempo avevo messo l'acqua sul gas ed ha cominciato a bollire così ho iniziato a cuocerli, appena andavano a galla li scolavo; li ho conditi con un ragù.
Volendo si possono infornare:
Io preferisco cuocerli al forno nelle cocottine monoporzione:
mamma mia Claudiu'..guardare ste' foto per me è una vera tortura....bravissimi Te e Davide!!
RispondiEliminaun bacione a tutti e due..
Enza
Bella questa ricetta! Gnocchi di farina e latte... sono curiosissima di provarli!
RispondiEliminaGrazie Cla!
devo assolutam provare a fare 'sti gnocchi solam col latte.... magari prima di olgh!! ahahaha
RispondiEliminabacioni
domani è giovedì a roma si fanno gli gnocchi di patate :)
Perfetto, anche da noi si dice: "giovedì gnocchi" quindi domani ... mani in pasta.
RispondiEliminaGrazie a tutte ragazze
Una blogghina nuova come me, non posso non sostenerti!!!Gli gnocchi senza patate non li avevo mai visti, ma ora che li ho visti e sono così belli li dovrò provare per forza!Bacioni!
RispondiEliminaGrazie Manu per il tuo commento. Sono neo-blogghina e quindi non sono molto pratica, per me è una nuova esperienza.
RispondiEliminaPer quanto riguarda gli gnocchi ... te li consiglio perché non si nota assolutamente che sono stati fatti con il latte.
Bacioni da me
claudiaaaaa!!! i tuoi gnocchi sono una favola! da anni uso solo questa ricetta!!
RispondiElimina